Perché cerchiamo un senso?

Poco tempo fa, al termine di un’impegnativa giornata di Convegno sulle complesse relazioni tra Filosofia e Medicina, sono stata intervistata da Patrizia Cortassa (che ringrazio) a proposito della mia professione di Counselor Filosofico.

L’intervista è appena uscita per l’Osservatorio Filosofico Permanente sull’Attualità.

Condividerla è per me un vero piacere, perché esprime il pensiero che guida la mia professione sull’utilità concreta del Counseling Filosofico per ognuno di noi e sulla sua integrazione con la Psicologia per creare una fondamentale sinergia nel prendersi cura della persona.

Nessuno di noi può vivere senza dare un senso alla propria esistenza e il Counseling Filosofico serve proprio a consentirci di raggiungerlo.

Buona lettura!

(Clicca qui o sull’immagine sottostante per leggere l’intervista)

Intervista Ada Moretti Counseling Filosofico

L’arte di delegare

Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

A chi non capita, di tanto in tanto, di ritrovarsi strapieno di cose da fare, tanto da non sapere più da che parte girarsi?

Viviamo in un mondo complesso e multiforme, in cui è diventato normale ricoprire più ruoli e dover rispondere a molte richieste diverse contemporaneamente in un tempo ridotto.
È inevitabile, quindi, barcamenarsi tra le varie incombenze attraverso il multitasking e incappare in giornate in cui, a sera, ci sentiamo svuotati, sfiniti… e senza nemmeno essere arrivati in fondo alla lista delle cose da fare!

Ma se questo non accade solo ogni tanto, bensì tutti i giorni, allora c’è qualcosa che non va: significa che ci stiamo sobbarcando più lavoro di quanto possiamo sostenerne, ossia che abbiamo perso l’arte di delegare. Leggi tutto “L’arte di delegare”

La mia intervista per Live Social: chi è e cosa fa il Counselor Filosofico?

Siete curiosi di scoprire come la filosofia possa essere veramente utile alla vita e non serva solo a camminare con la testa fra le nuvole, pronti a cadere nella prima buca che si incontra sulla strada verso la propria bott… cioè, verso casa?

Volete sapere che cosa ha di diverso il Counseling Filosofico rispetto alle discipline psicologiche?

Vi interessa capire più a fondo come lavoro, qual è il mio ambito di specializzazione, quale la mia formazione e se posso esservi d’aiuto?

(… e non avete tempo di leggere le risposte a queste domande qui, qui e qui?)

Allora lasciate che chiarisca i vostri dubbi con questa intervista!

Buon ascolto!

Vuoto esistenziale, spazio esistenziale

Capita spesso che chi viene da me per intraprendere un percorso di Counseling Filosofico percepisca di avere difficoltà con i concetti di pieno e di vuoto esistenziale.

C’è che non conosce vuoti: il suo tempo di vita è saturo di cose da fare, di persone da incontrare, di doveri cui ottemperare, di scadenze da rispettare e così via.Si alza la mattina (non di rado, dopo aver dormito male pensando a tutto ciò che ingombra le sue giornate) e comincia a correre per far stare tutto all’interno delle successive 12 (o 15, o addirittura 18) ore. Leggi tutto “Vuoto esistenziale, spazio esistenziale”